Presentazione
L'attività professionale dello studio diviene prevalente e grazie all'esperienza acquisita nella gestione del risparmio energetico si specializza nel settore delle certificazioni energetiche e risparmio energetico in generale. Le attività prevalenti esercitate, pertanto, sono rivolte al campo energetico, confort ambientale, salubrità degli ambienti, progettazione energetica, con ampio riguardo all'aspetto del contenimento termico.
La ventennale esperienza nella cantieristica, maturata sul campo, si mette a disposizione di clienti privati, imprese, amministratori, condomini, liberi professionisti.
La sempre crescente evoluzione del mondo lavorativo e dell'informazione, rendono indiscutibilmente necessari i continui aggiornamenti da parte di ogni libero professionista (e del suo organico) nel campo di proprio interesse. Lo studio costante e i continui aggiornamenti fanno si che la clientela si senta maggiormente tutelata e meglio assistita.
Questa condizione primaria, unita alla grande passione implicita nello svolgere il proprio lavoro ed anche all'ambiente professionale, fanno del professionista operativo, una parte fortemente interessata al confronto e al rapporto diretto, che scaturisce a tutt'oggi nella propria realtà professionale e lavorativa.
Geometra: una scelta professionale europea
necessiti di...
- costruire/ristrutturare/ampliare/sopraelevare il tuo immobile?
- accatastare, frazionare o misurare un immobile o un terreno?
- redigere un attestato di certificazione energetica perché devi vendere o affittare?
- redigere un contratto per compravendita immobiliare o perchè devi locare?
- seguire la sicurezza in cantiere, dalla progettazione all'esecuzione delle opere?
- fare la dichiarazione di successione in caso di perdita di un tuo caro?
- stimare e valutare il tuo immobile al valore di mercato o per concessione di mutuo, leasing?
- valutare costi e interventi per opere edili magari per il futuro dei tuoi figli?
- se il tuo vicino o l'amministratore di condominio ha ragione?
- se conviene fare o non fare degli interventi per risparmiare energia?
- valutare l'impatto acustico del tuo immobile o per una nuova apertura di attività?
- altro... altro... e altro ancora...??
Un Geometra fa al tuo caso.
Ove non sussista l'obbligo di firma da parte di un tecnico abilitato Vi consigliamo comunque di non affidarvi direttamente ad una ditta ma di avvalervi della collaborazione di un tecnico che può, per vostro conto, valutare i preventivi, validare il rispetto degli accordi, controllare la qualità dei materiali e ordinare le forniture. Un professionista ottimizza le soluzioni per la vostra casa, realizzando spazi confortevoli, comodi, durevoli e nel rispetto delle vostre esigenze.
Il geometra nella libera professione
La scelta di svolgere la professione in autonomia comporta una sorta di vocazione in chiunque intraprenda gli studi per diventare geometra.
Una figura rispettata, fin dai tempi più antichi, per le sue conoscenze poste a tutto campo a servizio della società.
Radici profonde legano questa professione al territorio e all'ambiente e questo legame consente al geometra di godere dell'incondizionata fiducia della clientela per tutte le necessità; riguardanti ogni aspetto della loro gestione.
La topografia, l'edilizia e l'estimo sono le scienze tipiche della sua attività e da millenni il geometra ne ha seguito da protagonista attento e puntuale la straordinaria evoluzione.
Non a caso questa professione è la più diffusa in tutto il territorio nazionale ed è profondamente inserita nei settori vitali della società; non a caso è la più considerata dall'opinione pubblica che ne apprezza la competenza, l'affidabilità e la capacità professionale.
Il geometra nel mercato del lavoro
Nelle pubbliche Amministrazioni, nelle imprese e nelle grandi aziende, la figura del geometra è ricercata per la sua specifica competenza teorica e pratica.
Non esiste Comune dove non sia presente questa figura che trasforma il suo titolo in istituzione alla quale sono affidati compiti di grande responsabilità, sempre assolti con tenacia e passione, lasciando indelebili impronte nella società.
Non è possibile pensare al Catasto senza pensare al geometra che, con paziente ed operoso impegno, lo ha realizzato ed oggi lo custodisce.
Non esiste cantiere grande o piccolo che non affidi al geometra funzioni e compiti delicatissimi per la sicurezza, per la funzionalità; e per l'economia dell'industria delle costruzioni.